Salta al contenuto principale
Da redazione,

Timac Agro Italia: ecco l'operazione "trasparenza", ossia la presentazione del Bilancio di Sostenibilità, strumento con il quale l'azienda (che produce concimi e fertilizzanti per l'agricoltura) informa tutti i soggetti con cui interagisce (dipendenti, clienti, fornitori, azionisti, media, amministratori pubblici e soprattutto i cittadini e le comunità in cui l'azienda opera) sugli impatti che l'attività genera sul piano economico, ambientale e sociale. E, soprattutto, evidenzia i risultati finalizzati alla promozione di uno sviluppo sostenibile e compatibile per un contesto di lavoro confortevole e positivo, che salvaguardi l'ambiente, il territorio e l'intero ecosistema.

L'iniziativa è stata presentata ieri pomeriggio in una conferenza stampa, allargata ai dipendenti dell'azienda, ad amministratori pubblici e a cittadini, alla presenza di Pierluigi Sassi (amministratore delegato della Timac Agro Italia), Sergio Fontana (presidente Confindustria Bat), Cèdric Vienet (direttore dello stabilimento di Barletta), Francesco Bruno e Matteo Benozzo (legali esperti in diritto ambientale), Andrea Camaiora (responsabile relazioni esterne dell'azienda). Oltre a rappresentanti sindacali di categoria, sono intervenuti Filippo Caracciolo (consigliere regionale, presidente della Commissione ambiente), il presidente del Consiglio comunale di Barletta Carmela Peschechera e il consigliere Giuseppe Dipaola.

Assenti, benchè invitati, il presidente della provincia Beppe Corrado e il sindaco di Barletta Pasquale Cascella.

Scarica l'allegato per leggere l'articolo completo pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno il 10 settembre 2016.

Da redazione,

Oggi venerdì 9 settembre, alle ore 16, Timac Agro Italia presenterà presso “Il Brigantino” (Viale Regina Elena 84, Barletta), il proprio Bilancio di Sostenibilità, un rapporto con il quale l’azienda intende illustrare a dipendenti, clienti, stampa, amministrazioni locali e soprattutto cittadini, i risultati ottenuti negli ultimi mesi per la promozione di uno sviluppo sostenibile all’interno delle comunità in cui sorgono i due stabilimenti produttivi: Barletta e Ripalta Arpina (Cremona). I lavori saranno introdotti dal presidente di Confindustria BAT, Sergio Fontana.

“Abbiamo voluto fortemente questa presentazione dopo la pausa estiva – spiega Andrea Camaiora, responsabile relazioni esterne di Timac Agro – perché nel rapporto con i barlettani abbiamo l’orgoglio di rivendicare la nostra serietà. Siamo persone di parola e il sindaco Cascella solo pochi mesi fa ci proponeva un confronto sul tema della sostenibilità. Per questo abbiamo invitato lui, i componenti della giunta, la presidente del consiglio comunale e tutti i consiglieri, il presidente della provincia, i consiglieri regionali e tutti i rappresentanti istituzionali. Per parte nostra porteremo i fatti, i soldi spesi, le opere realizzate, i percorsi intrapresi”.

“Con il Bilancio di Sostenibilità – prosegue Camaiora – vogliamo testimoniare il desiderio di trasparenza e chiarezza che contraddistingue il nostro operato nei confronti di tutti. Nel Bilancio vengono elencate, quindi, tutte le iniziative ambientali, di partecipazione e di comunicazione realizzate proprio per aderire a questa visione di sviluppo sostenibile. Così come si sottolineano l’impegno e i risultati ottenuti per rendere Timac un ambiente a misura di lavoratore”.

 

Scarica l'allegato per leggere l'articolo completo pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno il 9 settembre 2016.

Da redazione,

L'azienda agricola Forconi Cladio nasce dai nonni degli attuali proprietari, che si trasferirono in Val di Cornia con la vecchia bonifica dell'ente Maremma negli anni '50. All'inizio le vendite si concentravano presso i mercati ortofrutticoli della Toscana, ma poi si è espansa alle catene di grande distribuzione. Oggi l'azienda conta 430-450 ettari di proprietà con quasi 4.000 metri quadri di strutture per la lavorazione. L'azienda è ancora in evoluzione, con il progetto di altri 4.000 metri quadri di nuovi uffici. Timac Agro Italia sta contribuendo al successo dell'azienda e ha convinto i suoi agronomi grazie ai grandi risultati delle prove sul campo e alla facilità d'uso dei prodotti.

Da redazione,

Il Sig. Alberto Grasso, responsabile agronomico delle Cantine Fontanafredda ci introduce nella storia e nella tradizione dell'azienda. Fontanafredda è un'azienda storica, ha oggi 150 dipendenti e produce circa 8.500.000 di bottiglie per un totale di oltre 50.000.000 di euro di fatturato. Il vigneto di proprietà è di circa 120 ettari, ma l'azienda vinifica oltre 600 ettari, grazie ad una rete di oltre 400 agricoltori che storicamente conferiscono la produzione alle Cantine Fontanafredda. Timac Agro è un partner importante, perché ha permesso a Fontanafredda di fare passi in avanti nella crescita della qualità del vigneto.

Da redazione,

Stessa azienda, due impianti. In entrambi gli stabilimenti il medesimo ciclo produttivo, le stesse materie lavorate, identico il prodotto finale. Il primo, inserito nell’area industriale di Barletta, il secondo, in provincia di Cremona, è all’interno del parco regionale dell’Adda. Secondo voi quale dei due ha subito una contestazione ambientale, ordinanze provinciali e persino un provvedimento di sequestro? A Cremona, aironi e cigni stanno tranquilli a quindici metri di distanza dall’azienda. A Barletta l’impianto è a rischio chiusura. È sempre più difficile lavorare nella Puglia di Michele Emiliano. Da Taranto a Foggia si respira un pessimo clima per le aziende, che è ulteriormente peggiorato dopo la decisione di Matteo Renzi di puntare sulla Campania di Vincenzo De Luca e non sulla Puglia per la gran parte dei contratti di programma e incentivi alle imprese.

E così Barletta diventa l’ultimo incredibile esempio di un clima anti-industriale favorito dalla retorica della bellezza che l’antagonista di Matteo Renzi ha cavalcato recentemente nella sua regione contro le trivelle.

A un’azienda leader mondiale nel settore dei fertilizzanti – Timac Agro Italia – viene contestato prima dai comitati, poi dagli enti e infine dalla procura, di inquinare. I comitati scambiano vapore acqueo per chissà quale agente inquinante, la provincia emette ordinanze senza accertare chi sia l’inquinatore e otto mesi dopo arriva l’esito di uno studio idrogeologico del CNR che attesta non solo che Timac non inquina, ma anche che gli agenti inquinanti entrano nello stabilimento con valore 80 ed escono con valore 30. Ciliegina sulla torta, un mese dopo lo studio idrogeologico, la procura di Trani emette un provvedimento fuori delle sue competenze «di sequestro con facoltà d’uso dell’impianto» e «obbligo di bonifica entro 90 giorni», tralasciando cosa hanno concordato nelle conferenze di servizi degli ultimi sei mesi l’azienda e gli enti, ovvero 600 mila euro di messa in sicurezza del suolo pagate dall’azienda e un sistema di pompaggio delle acque a salvaguardia della falda. L’azienda, dopo essere finita sul banco degli imputati, cambia strategia e si affida a due super esperti di diritto ambientale, i professori Francesco Bruno e Matteo Benozzo (studio legale Pavia Ansaldo)  che iniziano a ribaltare la situazione. Tutto questo mentre Arpa rilascia bollettini entusiastici sulla qualità del mare di tutto il nord barese, con esplicito riferimento a Barletta.

A peggiorare le cose il perdurare di una crisi politica della giunta di centrosinistra guidata dallo storico portavoce di Giorgio Napolitano al Quirinale, Pasquale Cascella. C’è uno scontro di potere tra i giovani ‘renziani’ capeggiati dal consigliere regionale Filippo Caracciolo e il sindaco, costretto trimestralmente a crisi di governo per tirare avanti. Nel frattempo vacillano i 200-300 posti di lavoro diretti e indiretti di Timac. La parola chiave della giunta barlettana è ‘delocalizzazione’, ma ciò potrebbe significare chiusura dello stabilimento e spostamento della produzione su un’altra sponda del Mediterraneo, ad esempio l’Albania. Lo scottante faldone potrebbe arrivare presto sul tavolo del ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, con un rischio figuraccia dietro l’angolo. Timac, infatti, appartiene al gruppo francese Roullier. Si tratterebbe dell’ennesimo messaggio agli investitori internazionali: state lontani dall’Italia di Renzi e soprattutto dalla Puglia di Emiliano. Ce lo possiamo permettere?

di Gianni Di Capua

Da Il Tempo del 9 luglio 2016

Da redazione,

Stessa azienda, due impianti. In entrambi gli stabilimenti il medesimo ciclo produttivo, le stesse materie lavorate, identico il prodotto finale. Il primo, inserito nell’area industriale di Barletta, il secondo, in provincia di Cremona, è all’interno del parco regionale dell’Adda. Secondo voi quale dei due ha subito una contestazione ambientale, ordinanze provinciali e persino un provvedimento di sequestro? A Cremona, aironi e cigni stanno tranquilli a quindici metri di distanza dall’azienda. A Barletta l’impianto è a rischio chiusura. È sempre più difficile lavorare nella Puglia di Michele Emiliano. Da Taranto a Foggia si respira un pessimo clima per le aziende, che è ulteriormente peggiorato dopo la decisione di Matteo Renzi di puntare sulla Campania di Vincenzo De Luca e non sulla Puglia per la gran parte dei contratti di programma e incentivi alle imprese.

E così Barletta diventa l’ultimo incredibile esempio di un clima anti-industriale favorito dalla retorica della bellezza che l’antagonista di Matteo Renzi ha cavalcato recentemente nella sua regione contro le trivelle.

A un’azienda leader mondiale nel settore dei fertilizzanti – Timac Agro Italia – viene contestato prima dai comitati, poi dagli enti e infine dalla procura, di inquinare. I comitati scambiano vapore acqueo per chissà quale agente inquinante, la provincia emette ordinanze senza accertare chi sia l’inquinatore e otto mesi dopo arriva l’esito di uno studio idrogeologico del CNR che attesta non solo che Timac non inquina, ma anche che gli agenti inquinanti entrano nello stabilimento con valore 80 ed escono con valore 30. Ciliegina sulla torta, un mese dopo lo studio idrogeologico, la procura di Trani emette un provvedimento fuori delle sue competenze «di sequestro con facoltà d’uso dell’impianto» e «obbligo di bonifica entro 90 giorni», tralasciando cosa hanno concordato nelle conferenze di servizi degli ultimi sei mesi l’azienda e gli enti, ovvero 600 mila euro di messa in sicurezza del suolo pagate dall’azienda e un sistema di pompaggio delle acque a salvaguardia della falda. L’azienda, dopo essere finita sul banco degli imputati, cambia strategia e si affida a due super esperti di diritto ambientale, i professori Francesco Bruno e Matteo Benozzo (studio legale Pavia Ansaldo)  che iniziano a ribaltare la situazione. Tutto questo mentre Arpa rilascia bollettini entusiastici sulla qualità del mare di tutto il nord barese, con esplicito riferimento a Barletta.

A peggiorare le cose il perdurare di una crisi politica della giunta di centrosinistra guidata dallo storico portavoce di Giorgio Napolitano al Quirinale, Pasquale Cascella. C’è uno scontro di potere tra i giovani ‘renziani’ capeggiati dal consigliere regionale Filippo Caracciolo e il sindaco, costretto trimestralmente a crisi di governo per tirare avanti. Nel frattempo vacillano i 200-300 posti di lavoro diretti e indiretti di Timac. La parola chiave della giunta barlettana è ‘delocalizzazione’, ma ciò potrebbe significare chiusura dello stabilimento e spostamento della produzione su un’altra sponda del Mediterraneo, ad esempio l’Albania. Lo scottante faldone potrebbe arrivare presto sul tavolo del ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, con un rischio figuraccia dietro l’angolo. Timac, infatti, appartiene al gruppo francese Roullier. Si tratterebbe dell’ennesimo messaggio agli investitori internazionali: state lontani dall’Italia di Renzi e soprattutto dalla Puglia di Emiliano. Ce lo possiamo permettere?

di Gianni Di Capua

Da Il Tempo del 9 luglio 2016

Da redazione,

L’attività produttiva di Timac Agro determina benefici rilevanti per l’attività del porto di Barletta, dove transita la maggior parte delle merci movimentate dall’impianto: oltre 130 mila tonnellate di materie prime in ingresso e altrettante di prodotti finiti in uscita. Ciò rende l’azienda uno dei primi clienti del porto stesso.